Fare Cinema nelle Marche
“Il settore cineaudiovisivo nelle Marche ha risentito per molti anni di una specifica mancanza di attenzione. Di più, è mancata la stessa percezione complessiva del comparto: della sua esistenza, qualità, capacità, necessità, criticità e possibilità di sviluppo. Il tutto in un contesto – come quello delle Marche – caratterizzato invece in questo – come in altri settori produttivi – da un gradiente spiccatissimo di imprenditività.
A fronte dunque di un settore così variegato e disunito, l’intenzione di DCE e di Marche Film Commisssion – Fondazione MC è stata sin dall’inizio quella di creare un comparto organico, una filiera cinema capace di dimostrare nei fatti il vero vantaggio e la vera opportunità di condividere esperienze e doti e concepire la propria attività come segmento che trova senso ed efficacia economica e imprenditoriale solo all’interno dell’intera catena produttiva: dalla produzione (anzi ancor più dalla formazione) fino all’esercizio e alla promozione, cui il Portale MM dà corpo e visibilità.
Il risultato, embrionale ma proprio per questo ancora più prezioso, è che oggi finalmente nella nostra regione si va delineando una Filiera Cinema produttiva, sostenuta grazie alla facilitazione di un dialogo tra istituzioni – Fondazione Marche Cultura ed il suo settore di riferimento Marche Film Commission, Regione Marche – operatori del turismo, stakeholder ed aziende del territorio. Ed altri compagni di viaggio si aggiungeranno mano a mano che la filiera saprà rafforzarsi e posizionarsi coesa sul mercato.
L’attenzione e gli investimenti nel settore sembrano in crescita e, quel che più conta, strutturati organicamente così che il racconto cinematografico del territorio e delle sue risorse si pone sempre più come veicolo innovativo di interesse all’interno delle strategie di comunicazione e promozione delle imprese.
Quello che s’intravvede è un sistema in trasformazione, attivato da fiducia normativa e sostegni non sporadici, che va oggi ad impattare sul piano nazionale con la nuova Legge di Sistema sul Cinema n.220 del 14 novembre 2016 e sul piano regionale con l’attivazione del Bando “Filiera Cineaudiovisiva: Sostegno alle Imprese per lo Sviluppo e la Promozione del Territorio e del suo Patrimonio Identitario Culturale e Turistico Attraverso Opere Cineaudiovisive” – Bando Cineturismo Regione Marche, attraverso l’utilizzo di Fondi Europei”
(Analisi di contesto 2017 a cura di Marche Film Commission– Fondazione Marche Cultura)
Distretto Culturale Evoluto DCE Impresa Cinema: Sistema Cinema e Imprenditoria nelle Marche
Il progetto del Distretto Culturale Evoluto delle Marche (DCE Marche) è una realtà eccellente del nostro territorio che interessa il patrimonio e le attività culturali, gli istituti, gli enti culturali e di formazione, importanti laboratori di innovazione capaci di generare imprenditorialità culturale e creativa.
Il DCE si trova oggi nel pieno della sua fase realizzativa: attualmente sono attivi sul territorio regionale diciassette progetti – tredici di interesse regionale e quattro ad iniziativa e regia regionale – per un investimento complessivo di circa 5 milioni di euro che risultano triplicati dal cofinanziamento pubblico e privato.
Oltre 400 partner pubblici e privati – enti pubblici, istituti e luoghi della cultura, enti, associazioni e fondazioni, imprese profit e no profit, istituti di alta formazione ed altri soggetti pubblici o privati interessati all’ambito culturale e creativo – hanno deciso di aderire alla sperimentazione con almeno 150 azioni disseminate sull’intero territorio regionale con una progressiva e crescente propensione all’aggregazione di nuove imprese messe in rete tra loro.
In particolare, il Progetto “DCE IMPRESA CINEMA: SISTEMA CINEMA E IMPRENDITORIA NELLE MARCHE”
nasce dalla volontà della Regione Marche di creare connessioni tra pubblico e privato nel settore della Cultura e in questo senso Impresa Cinema ha rappresentato un’autentica scommessa per le Marche.
Nello specifico, in questi anni, grazie al Progetto DCE si sono potuti strutturare corsi di Formazione di base e specializzata (Ass.ne Officine Mattoli, Poliarte – Design Academy, KiArt – Accademia di Trucco) attività di sostegno alla Produzione (Guasco Srl, Il Laboratorio delle Immagini) nonché alla Distribuzione e all’Esercizio (Agis Marche) ed iniziative di Promozione, a partire da questo Portale MovieinMarche – realizzato da Ass.ne Officine Mattoli, partner di progetto.
I partner del progetto DCE “Impresa cinema: sistema cinema e imprenditoria nelle Marche”:
ACCADEMIA KIART
Il progetto proposto da Clara Cittadini prevedeva l’attivazione dell’Accademia KiArt, dedicata al trucco e parrucco cinematografici all’interno dell’offerta didattico-formativa proposta da Scolastica Srl, ente accreditato dalla Provincia di Ancona e dalla Regione Marche.
A seguito delle adesioni pervenute, l’Accademia è stata avviata con l’attivazione della sezione Trucco, con particolare focalizzazione sugli Effetti speciali per il cinema.
Il primo anno ha visto la partecipazione al progetto della prestigiosa società di effetti speciali Makinarium di Roma, il secondo anno è in fase di realizzazione e ha previsto una turnazione del partner tecnico (Effect us al posto di Makinarium).
I diplomati del primo anno sono 11 e alcuni di loro sono stati impiegati nelle produzioni cinematografiche che sono state ospitate nelle Marche, anche grazie all’interazione fra gli stessi partner DCE (ad es. nella produzione del film “La leggenda di Bob Wind” della società Guasco srl).
POLIARTE
Il progetto è stato definito e strutturato in base alle esigenze professionali del territorio rimodulandolo attraverso un Corso full-immersion di specializzazione cineaudiovisiva annuale e complementare al corso strutturato e già avviato, finalizzato a fornire una visione organica dei processi produttivi/distributivi all’interno di una visione sistemica di filiera cineaudiovisiva.
Il corso è destinato a coloro che intendono procedere a una formazione post-diploma che consenta loro di acquisire conoscenze atte a trovare riscontri ed applicazione operativa all’interno della reale situazione della filiera cineaudiovisiva regionale e delle oggettive richieste del mercato di settore. Di fatto è un corso di specializzazione per chi ha già affrontato un percorso formativo settoriale, modulabile a seconda dell’ambito di maggiore interesse. Durante tutta la durata del corso gli studenti saranno seguiti da docenti esperti del settore (anche fra gli altri partner DCE), fino al conseguimento di esami teorico/pratici i quali comprenderanno anche la realizzazione di progetti audiovisivi promozionali progettati e realizzati per una committenza privata allo scopo di verificare e rendere immediatamente operativa la propria formazione rispetto al mondo del lavoro.
Oltre al corpo docente formato da professionisti di settore, gli iscritti saranno seguiti anche da un tutor, il cui ruolo sarà dedicato in particolare al raggiungimento delle finalità specifiche obiettivo del progetto DCE –Impresa Cinema.
Grazie al contributo regionale, Poliarte Design School potrà garantire la partecipazione ai Laboratori del corso di Specializzazione Video-Cinematografico, oltre che agli iscritti ai Corsi Poliarte, anche a studenti dei Corsi formativi realizzati da altri partner del progetto DCE -Impresa Cinema, consentendo così un ulteriore virtuoso step integrativo fra le esperienze dei diversi partner di progetto.
OFFICINE MATTÒLI
Il progetto di Officine Mattòli prevedeva di estendere la propria offerta didattica tradizionale – che si sostanzia in corsi formativi di filmmaking, sceneggiatura e recitazione cinematografica (sviluppati su un percorso biennale) – attraverso una speciale focalizzazione sulle professionalità e maestranze particolarmente richieste dalle produzioni che realizzano riprese sul territorio marchigiano.
Il primo anno di progetto si è concluso ed è stato avviato il secondo.
La prima annualità ha previsto 330 ore di lezione frontale; il secondo anno, in fase di realizzazione, prevede una direzione più pratico-operativa nella quale gli studenti saranno tenuti a sviluppare un proprio progetto di cortometraggio.
GUASCO SRL
Il progetto proposto da Guasco Srl prevedeva l’organizzazione di una serie di incontri informativi sul territorio con un doppio target di riferimento e un duplice fine:
- Formare e quindi rafforzare il know-how delle imprese di produzione locali sugli strumenti di finanziamento nazionale e internazionale per il cinema (Es. Tax Credit o Product Placement);
- Sensibilizzare le aziende marchigiane e la committenza pubblica (enti territoriali, fondazioni o altro) sugli strumenti cineaudiovisivi come strumento di promozione e marketing territoriale.
Parallelamente alla fase più specificamente informativa e seminariale, la Guasco intendeva realizzare un’azione pilota, sviluppata in due direzioni:
- Produrre uno short business film con il sostegno e per conto di un’azienda marchigiana da individuare;
- Produrre un video promozionale con il sostegno e per conto di un’istituzione culturale marchigiana.
Lo “short business film” rappresenta all’interno del progetto complessivo di DCE la nuova frontiera della comunicazione e della promozione d’azienda. Si tratta di un piccolo film o cortometraggio che incarna, attraverso una storia, i principi ispiratori, i valori o i contenuti di un’azienda, di un prodotto o di un servizio. E’ a tutti gli effetti un prodotto che non segue le regole ed il linguaggio specifico della pubblicità quanto piuttosto quello del cinema. Attraverso la cura della recitazione, delle inquadrature, della fotografia e della narrazione lo SBF si propone come un piccolo film, un’opera d’arte capace di emozionare e di introdurre ai nuovi scenari del marketing emozionale.
Guasco Srl ha realizzato i due video previsti dal progetto avviandone la promozione sia sui social che in eventi locali tramite installazioni multimediali stabili nel territorio del capoluogo regionale.
IL LABORATORIO DELLE IMMAGINI
Il progetto proposto da “Il Laboratorio delle Immagini” di Stefano Stefanelli intende realizzare un campionario di riprese video, in alta definizione (4K), realizzate con drone, delle location marchigiane. I contenuti prodotti dovrebbero costituire una banca dati immagini fruibile su un portale dedicato, da realizzare ad hoc. Il sito avrebbe dovuto fungere da catalogo delle location e repertorio filmico ad uso delle produzioni.
L’Image bank prodotta dovrebbe identificare contenuti a pagamento ed è stata rivolta principalmente a produttori e registi che necessitino di immagini e riprese specifiche da inserire nelle proprie produzioni; presenta inoltre una sezione con contenuti in sola visualizzazione, per le necessità relative al location scouting&proposal, da utilizzare per set cinematografici, spot, videoclip o documentari.
AGIS MARCHE
Il progetto di Impresa Cinema, per la parte che riguarda l’Esercizio, si articola attraverso la realizzazione di un network di sale cinematografiche coordinato da Agis Marche, attraverso il quale proporre e realizzare una programmazione di iniziative di proiezioni ed incontri, sempre di ambito cineaudiovisivo, connessi al tessuto regionale. In ordine alla programmazione ordinaria delle sale, il progetto si configura come un’integrazione attraverso la presentazione di “proposte cineaudiovisive” d’interesse regionale, e dunque:
– Prodotti ideati e/o realizzati da autori marchigiani;
– Prodotti realizzati da imprese cineaudiovisive marchigiane;
– Prodotti che presentino tematiche di interesse regionale, ovvero congruità con tematiche affrontate all’interno delle politiche regionali per il settore cineaudiovisivo.
Il lavoro di network consentirà prezzi vantaggiosi di noleggio e permetterà contestualmente di mantenere biglietti accessibili a tutti. Infine le azioni di implementazione e coordinamento del sistema di circuitazione delle sale regionali – in particolare attraverso l’attivazione di iniziative promozionali congiunte e connesse alla distribuzione e destinate all’esercizio – consentiranno di ampliare il bacino di utenza ottimizzando i contributi regionali.