Centri di formazione cineaudiovisiva nelle Marche
Scopri gli istituti di alta formazione e le accademie che offrono corsi dedicati al cinema ed alle professionalità ad esso connesse. Scegli la Provincia che preferisci ed entra subito in contatto con le migliori realtà formative delle Marche.
Ancona
Poliarte
Poliarte è un’Accademia di Belle Arti, nel sistema AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale, area del comparto universitario italiano che fa capo al Ministero dell’Università e della Ricerca – MIUR a cui afferiscono le Istituzioni italiane preposte alla formazione alle arti, alla musica e allo spettacolo.
I corsi:
– Fashion
– Graphic&web
– Interior
– Industrial
– Video digital
Info:
http://www.poliarte.net
Poliarte aderisce al progetto DCE Impresa Cinema con un Corso full-immersion di Specializzazione Cineaudiovisiva annuale, e complementare al corso strutturato in Video Digital già avviato, finalizzato a fornire una visione organica dei processi produttivi/distributivi all’interno di una visione sistemica di filiera cineaudiovisiva.
Accademia56
Accademia 56 gestisce una vera e propria accademia di arti sceniche: una scuola di Alta Formazione per acquisire le tecniche necessarie per diventare un professionista delle arti performative.
Nello specifico:
– Scuola biennale di avviamento alla professione di attore di teatro e cinema
– Scuola nazionale d’improvvisazione teatrale
– Corso base di teatro per adulti
– Corso di teatro classico antico
– Compagnia giovani
– Corso di teatro per bambini
Info:
http://www.accademia56.it
Kiart
L’Accademia di trucco KiArt forma e promuove la figura professionale del truccatore con una formazione a 360° in:
– Trucco correttivo base e avanzato
– Trucco fotografico
– Trucco televisivo
– Trucco anti-age
– Trucco epoca
– Trucco artistico
– Trucco cinematografico
– Trucco teatrale
– Trucco sposa
– Tecniche di acconciatura
– Pieghe professionali – base e avanzato
Alla formazione di base si aggiungono materie integrative quali:
– Etica professionale
– Coaching
– Dermatologia
– Cosmetologia
– Fisiognomica
– Anatomia
– Lingua inglese
Info:
http://www.accademiakiart.it
Kiart aderisce al progetto DCE Impresa Cinema con un Corso altamente specializzato per Truccatore Cinematografico – Effetti Speciali
Fermo
Petite maison des sons et lumières
Dal 1994 la Petite Maison des sons et lumières si dedica allo studio e alla divulgazione della cultura dell’immagine organizzando percorsi didattici destinati all’analisi del linguaggio visivo elaborato dall’evoluzione della società.
I corsi:
– Percorso base – fotografia
– Percorso avanzato – fotografia
– Fotografia pulsionale
– Postproduzione 1° livello
– Postproduzione 2° livello
– Videomaking
– Stop motion
Info:
http://www.petitemaison.it
Pesaro e Urbino
Accademia di belle arti di Urbino
Un’Accademia dal passato recente che ha attraversato le più diverse esperienze artistiche: dall’Arte Povera e dalla Pop Art degli esordi, passando per il concettuale e il postmoderno fino all’attualità delle nuove tecnologie applicate all’arte, degli attraversamenti linguistici e delle contaminazioni formali, riflettendo, nei propri ambiti operativi, la contemporaneità.
Corsi di laurea di I e II livello in:
– Decorazione
– Grafica
– Nuove tecnologie dell’arte
– Pittura
– Scenografia
– Scultura
Info:
http://www.accademiadiurbino.it/aabb/
Macerata
Accademia di belle arti di Macerata
L’Accademia di Belle Arti di Macerata è una istituzione di Alta Formazione Artistica e Culturale di rango universitario, istituita nel dicembre del 1972 per affiancare all’Università di plurisecolare tradizione anche il più alto livello della formazione artistica.
Corsi di laurea di I e II livello in:
– Decorazione
– Grafica d’arte
– Pittura
– Scultura e Videoscultura
– Fashion design
– Graphic design
– Light design
– Fotografia
– Arte del fumetto e illustrazione
– Scenografia e allestimenti
– Comunicazione visiva e multimediale
– Comunicazione artistica per l’impresa
– Mediazione artistica e culturale
Info:
http://www.abamc.it/it/
Officine Mattòli
Il Centro di Formazione Cinematografica Officine Mattòli nasce a Tolentino (MC) nel 2010, supportato dall’omonima associazione. Vanta fra i docenti grandi professionisti del cinema italiano contemporaneo. Tra questi: Daniele Ciprì, Daniele Gaglianone, Stefania De Santis, Lucia Mascino, Francesco Amato, Gianluca Arcopinto, Francesca Inaudi, Andrea Segre, Gaetano Bruno, Fabio Mollo, Francesco Munzi.
I Corsi:
– Corso FilmMaking
– Corso Sceneggiatura
– Corso recitazione cinematografica
– Officine Primo Tempo
Info:
http://www.officinemattoli.it
e-mail info@officinemattoli.it
Officine Mattòli aderisce al progetto DCE Impresa Cinema con due iniziative: l’implementazione dei tradizionali Corsi in Filmmaking, Sceneggiatura e Recitazione cinematografica attraverso il rafforzamento di un corpo docente di professionisti di alto profilo; l’ideazione del Portale del Cinema delle Marche “MovieinMarche” grazie alla costituzione di un vero e proprio team informatico e redazionale.