Festival ed eventi nelle Marche
Scopri tutti i festival, i concorsi e le rassegne dedicate al Cinema che si svolgono ogni anno nelle Marche. Seleziona la Provincia che preferisci per non perdere nemmeno uno di questi eventi!
Ancona
Ancona
Corto Dorico
Ideato, progettato e realizzato dall’associazione Nie Wiem, il Festival Nazionale di Cortometraggi è divenuto, nel corso degli anni, un appuntamento per gli amanti del cinema d’autore e, più in generale, dell’impegno civile. Ad affiancare il Festival ci sono numerose iniziative come incontri con gli autori e masterclass.
Periodo: inizio dicembre
Luogo: Ancona
http://www.cortodorico.it
Fabriano Film Festival
Organizzato dall’Opificio delle Arti in collaborazione con Cahiers du Cinéma – Espressione Image, è un festival internazionale del cortometraggio di finzione e d’animazione a tema libero. La rassegna è gemellata con le Città Creative UNESCO per il Cinema Bradford, Galway, Roma e Busan e la programmazione vede le proiezioni fuori concorso di cortometraggi provenienti dai loro Festival.
Periodo: maggio
Luogo: Ancona
http://www.fabrianofilmfest.it
ArtCevia
Il Progetto AR[t]CEVIA si è proposto, fin da subito, come luogo di incontro e interscambio dei linguaggi artistici contemporanei e di questi con la realtà locale. Una sua caratteristica è sempre stata quella di avere un approccio multimediale all’arte, intesa come grimaldello culturale in grado di esplorare il sociale, il più a fondo possibile. Nello specifico, il Festival Internazionale dell’arte coeva ospita, oltre ad eventi e performances artistiche, un’esposizione collettiva a cui prendono parte ogni anno oltre 50 artisti.
L’International Art Festival stabilisce sinergie e connessioni, promuove la cultura tutta, le idee, le innovazioni e la creatività; è aperto programmaticamente a componenti sia nazionali che internazionali ed alle nuove forme espressive legate al web.
Periodo: luglio/ottobre
Luogo: Arcevia
https://artceviablog.wordpress.com
CineConcerto
Il festival CineConcerto vuole esaltare l’intenso e indistricabile legame tra cinema e musica, una fusione nella quale ogni componente è al servizio dell’altra, ma allo stesso tempo ognuna guida l’altra tanto da non capire più se le note accompagnano le immagini, o il video va a supporto della musica. Il festival si rivolge a tutti i filmmaker, registi e musicisti che vogliono mettersi in gioco su un progetto sperimentale, combinando la loro professionalità, esperienza e passione in un unico progetto.
Periodo: settembre
Luogo: Montecarotto
http://www.cineconcerto.com/it/
AdriaticoMediterraneo
Concerti, incontri, performance, cinema toccano le culture che si intrecciano nel Mediterraneo: la vivacità dei Balcani usciti dalle guerre, lo sviluppo di un’Europa che guarda a sud, l’approfondimento dell’attualità dell’area, l’ambiente e l’ecosistema marino. Il tutto è esplorato con la curiosità di ritrovare i fili che uniscono popoli e culture, piuttosto che le fratture che li separano.
Periodo: settembre
Luogo: Ancona
http://www.adriaticomediterraneo.eu
MeetFilmFestival
Promosso dall’Associazione MEET il Festival si propone come luogo di incontro e confronto per tutte le produzioni audiovisive europee che si realizzano nei settori dell’istruzione e della formazione in Europa e ospita produzioni di cineasti indipendenti inerenti le proprie tematiche.
Periodo: –
Luogo: Senigallia
http://meetfilmfestival.eu
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno
Premio Libero Bizzarri
La Rassegna del Documentario Premio Libero Bizzarri, nata a San Benedetto del Tronto e organizzata dall’omonima Fondazione nel nome del grande documentarista RAI Libero Bizzarri, è diventata una delle iniziative più conosciute nel panorama nazionale.
La Rassegna è nota per la promozione e la diffusione del documentario d’autore e per la ricerca sulla comunicazione e sulle arti cinematografiche.
Categoria: documentario
Periodo: luglio/agosto
Luogo: San Benedetto del Tronto
http://www.fondazionebizzarri.org
San Benedetto Film Fest
San Benedetto Film Fest è un film festival il cui scopo principale è affermare il “diritto al cinema” dei piccoli centri, attraverso la promozione delle produzioni più recenti e innovative del cinema italiano e internazionale. Una particolare attenzione è riservata ai giovani autori italiani, europei e internazionali, ai linguaggi e ai progetti innovativi, ai temi del confronto tra popoli e culture, dell’identità sociale e civile delle comunità, e della vita nei piccoli paesi.
Categoria: lungometraggio e cortometraggio
Periodo: luglio/agosto
Luogo: San Benedetto del Tronto
http://sanbenedettofilmfest.it
Sinfonie di Cinema
La rassegna “Sinfonie di cinema”, nata da un’idea di Pepi Morgia e diretta dallo scenografo Giancarlo Basili, si distingue per essere una delle maggiori rassegne cinematografiche della regione Marche, con proiezioni sempre accompagnate da incontro e dibattito con autori, registi e professionisti illustri del cinema italiano.
Categoria: rassegna di cinema
Periodo: agosto
Luogo: Montefiore dell’Aso (AP)
http://www.comune.montefioredellaso.ap.it/2017/07/20/sinfonie-di-cinema-5/
Fermo
Fermo
Corti di Classe
Il Festival Corti di Classe si propone di diffondere e incentivare la cultura cinematografica presso le istituzioni scolastiche. In particolare il Festival vuole evidenziare l’importanza della scrittura in relazione alla produzione filmica. Per questo l’organizzazione ha creato un apposito premio per la migliore sceneggiatura di supporto alla produzione dei corti. Per poter partecipare bisogna essere regolarmente iscritti ad una Scuola Media o Superiore della Regione Marche.
Categoria: cortometraggio
Periodo: maggio/giugno
Luogo: Fermo
http://www.cortidiclasse.it
Capodarco L’AltroFestival
Il premio l’Anello debole viene assegnato ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici e di fiction, su tematiche a forte contenuto sociale e sulla sostenibilità ambientale, nel corso del Capodarco l’Altro Festival. La manifestazione consiste in un ricco calendario di eventi: proiezioni di film, documentari e cortometraggi; incontri con registi e attori; workshop. Il tutto ambientato nella suggestiva cornice della terrazza sul mare della Comunità di Capodarco di Fermo e allietato dalla degustazione di tipicità eno-gastronomiche locali.
Categoria: cortometraggio audio e video
Periodo: giugno
Luogo: Fermo (fraz. Capodarco)
http://www.premioanellodebole.it/home.aspx
Pesaro e Urbino
Pesaro e Urbino
Animavì
La manifestazione rappresenta a livello internazionale il “Cinema d’animazione artistico e di poesia”. Il Festival vuole essere una vetrina sulla corrente più interessante del genere, riferendosi esclusivamente a lavori che si rivolgono all’ “anima” dello spettatore.
Categoria: animazione poetica
Periodo: luglio
Luogo: Pergola
http://www.animavi.org
Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro
Fin dalle origini l’obiettivo della storica manifestazione è stato quello di realizzare una rassegna non agonistica di opere prime, nel senso non anagrafico della definizione ma in quello di nuove scelte e nuove strade capaci di avviare processi di rinnovamento, di crescita, di maturazione ed evoluzione del Cinema.
Categoria: lungometraggio
Periodo: giugno
Luogo: Pesaro
http://www.pesarofilmfest.it
PesaroDocFest
La Festa del Documentario sociale e di costume è organizzata dall’Associazione Culturale “Hai Visto Mai?”, fondata da Luca Zingaretti con lo scopo principale di promuovere e celebrare il genere del documentario, che rappresenta oggi un reale approfondimento della notizia, in un momento in cui la velocità delle informazioni va sempre più a discapito dei contenuti. Questo genere offre enormi potenzialità di comunicazione, riflessione e scambio fra culture e società diverse.
Categoria: documentario
Periodo: giugno/luglio
Luogo: Pesaro
http://www.haivistomai.it
Festival NatuRurale
Il Festival Internazionale di Cinema NatuRurale è organizzato dall’associazione NON UNO DI MENO e ha come missione quella di diffondere e dibattere opere cinematografiche di carattere culturale con particolare attenzione a tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura e alla ruralità.
Categoria: documentario
Periodo: luglio
Luogo: Acqualagna e Golena del Furlo
http://www.festivalnatururale.it/it/
FanoFilmFestival
Rassegna Internazionale di registi indipendenti che si dedicano al cortometraggio, il Fano International Film Festival è un punto di riferimento imprescindibile per i filmmakers, gli addetti del settore e la stampa specializzata, con lo scopo precipuo di promuovere la conoscenza e contribuire alla diffusione di film realizzati da giovani registi che sappiano esprimere temi e soggetti delle nuove sensibilità emergenti e rappresentare, nel contempo, momenti innovativi di autentica ricerca linguistica, formale ed artistica
Periodo: ottobre
Luogo: Fano
http://www.fanofilmfestival.it
Corto e mangiato
Festival del cortometraggio sull’agricoltura biologica, la sostenibilità ambientale, la sana e corretta alimentazione.
Periodo: marzo/aprile
Luogo: Isola del Piano
http://www.cortoemangiato.com
Macerata
Macerata
Corto in Accademia
E’ il contest che l’Accademia di Belle Arti di Macerata propone a tutte le accademie italiane con lo scopo di sviluppare le potenzialità di nuovi linguaggi attraverso la raccolta di opere videografiche illustrative e di animazione.
Categoria: cortometraggio
Periodo: maggio
Luogo: Macerata
http://cortoinaccademia.abamc.it/it/
OverTime Festival
Ideato e organizzato dall’Associazione Cultuale Pindaro, il Festival nasce dalla voglia di raccontare lo sport e l’etica sportiva con chiavi di lettura differenti. E’ il primo ed unico festival in Italia a parlare di sport, etica e cultura sportiva, legando Cinema / Fumetto / Musica / Letteratura / Alimentazione per mettere in luce quegli aspetti che a volte restano ingiustamente nascosti all’ombra dei riflettori.
Categoria: –
Periodo: ottobre
Luogo: Macerata
http://overtimefestival.it